Tenuta Panoramica Con Vigneti E Incredibile Vista Mare In Maremma
Casale con cantina storica e ampi terreni in vendita nella campagna toscana in provincia di Grosseto
Proprietà agricola di pregio con uliveti, vigneti e vista sull’Arcipelago Toscano
Adagiata su una collina, in posizione dominante nel cuore della Maremma Toscana, questa affascinante tenuta agricola in vendita si distingue per la sua incredibile vista sul mare che abbraccia l’intero Arcipelago Toscano, dall’Isola d’Elba fino al Monte Argentario. Un vero e proprio terrazzamento naturale sul mare, da cui si gode uno dei panorami più emozionanti della regione. Al centro della proprietà, si erge un casale in pietra di 185 mq, che si affaccia su questo paesaggio di rara bellezza e armonia. La proprietà si estende su circa 130 ettari di terreno, suddivisi tra vigneti, uliveti, campi seminativi, boschi secolari e un curato giardino mediterraneo, in un mosaico rurale che fonde produttività e paesaggio. Un progetto d'eccellenza, completato da una moderna cantina e da una suggestiva cantina storica medievale, che racconta secoli di tradizione vinicola.
Il territorio in cui sorge la proprietà è uno dei più autentici e identitari della Toscana: una zona collinare lambita dalle brezze marine, in cui i filari si rincorrono ordinati tra gli oliveti. La vicinanza alla costa tirrenica, che si scorge chiaramente nelle giornate limpide, regala a questo luogo un microclima temperato, ideale per la coltivazione della vite e dell’ulivo. La Maremma è una terra di grandi contrasti, dove la natura è rimasta protagonista e dove l'agricoltura si integra armoniosamente con l'ambiente circostante. In pochi minuti d’auto si raggiungono alcune delle spiagge più belle della costa, riserve naturali protette, borghi storici e siti archeologici. Un contesto che racchiude natura, storia, turismo e sapori autentici, perfetto per chi desidera unire qualità della vita e spirito imprenditoriale.
Il valore della tenuta è legato anche al suo profondo legame con il territorio: da oltre vent’anni questa azienda ha scelto di puntare sulla qualità e sulla sostenibilità, specializzandosi nella produzione biologica di Morellino di Scansano DOCG e di altri vini IGT Toscana, ricavati da varietà come Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Canaiolo e Petit Verdot. A questo si aggiunge la presenza di una cantina storica situata sotto la chiesa medievale del borgo di Scansano: una struttura in pietra risalente al XIII secolo, interamente restaurata, con volte ampie e suggestive che offrono condizioni naturali ottimali per la conservazione del vino.
Il casale padronale, perfettamente inserito nel paesaggio, si sviluppa su due livelli, con spazi interni ampi, ben distribuiti e affacciati su un panorama da cartolina. L’abitazione ospita cinque camere da letto e cinque bagni, con la possibilità di mantenere l’impianto rustico originale – fatto di travi in legno, pavimenti in cotto e pareti intonacate in calce – oppure di reinterpretare l’ambiente in chiave più contemporanea, creando una residenza country-chic in perfetto dialogo con l’ambiente. Gli edifici produttivi comprendono una cantina moderna attrezzata con zona vinificazione e stoccaggio, e la già citata cantina storica, che può contenere fino a 90 tonneaux, per un totale di 45.000 litri di vino, di cui 30.000 litri già attivi. Le dotazioni aziendali sono completate da locali tecnici, aree di lavorazione e spazi dedicati alla ricezione.
All’esterno, la proprietà si apre in un ampio giardino terrazzato che si fonde naturalmente con i vigneti, estesi su più di 11 ettari, uliveti in produzione per quasi 5 ettari, seminativi per oltre 9 ettari, mentre il restante terreno è occupato da boschi spontanei con querce, lecci, ginestre e arbusti autoctoni. Il posizionamento elevato regala una ventilazione costante, che giova alla qualità delle uve e crea condizioni ideali per una viticoltura d’eccellenza. L’accesso alla tenuta è comodo e riservato, con possibilità di parcheggio e spazi per la logistica aziendale. L’ampiezza della superficie, unita all’unicità del contesto ambientale, apre anche a interessanti sviluppi agrituristici e residenziali.
Acquistare questa proprietà significa scegliere un luogo dell’anima, dove ogni dettaglio racconta un legame autentico con la terra, la cultura e la luce della Toscana. È il sogno di chi cerca un rifugio esclusivo, ma anche un’opportunità concreta per chi desidera investire in una azienda agricola di prestigio, già avviata e perfettamente inserita nel mercato vinicolo nazionale e internazionale. Qui la bellezza del paesaggio si unisce alla funzionalità produttiva, mentre il fascino della cantina storica regala una dimensione emotiva che poche realtà possono offrire. A breve distanza si trovano località d’interesse come Grosseto, Monte Argentario, Saturnia, Parco dell’Uccellina, oltre alle rinomate spiagge del litorale e i borghi collinari più affascinanti della regione.
- Vigneto
- Oliveto
- Bosco
- Seminativo