Tenuta Vitivinicola Di 100 Ettari In Vendita Nel Chianti Classico
Storica azienda agricola con villa padronale e produzione di vino e olio extravergine di oliva in vendita a Siena
Proprietà vinicola con castello, vigneti biologici e lago privato tra Siena e Radda in Chianti
Nel cuore delle colline del Chianti, dove la storia medievale si fonde con la tradizione vitivinicola toscana più autentica, si trova in vendita questa straordinaria tenuta di 100 ettari con villa padronale settecentesca edificata sui resti di un castello del XIII secolo. Un complesso immobiliare di oltre 4.500 mq distribuito in tre edifici storici, circondato da 28,5 ettari di vigneti, oliveti secolari e un suggestivo lago privato, che rappresenta un'opportunità unica per creare un boutique hotel di lusso o una residenza di rappresentanza nel territorio più iconico della Toscana.
La tenuta si trova nelle rinomate colline tra Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti, nel cuore della denominazione Chianti Classico, a pochi chilometri da alcuni dei borghi più affascinanti della Toscana. Siena, patrimonio UNESCO con il suo centro medievale e la celebre Piazza del Campo, dista meno di mezz'ora d'auto, mentre Firenze, culla del Rinascimento, è raggiungibile in meno di un'ora. Nelle vicinanze si trovano gioielli come Monteriggioni, San Gimignano, Pienza e Montepulciano, rendendo questa zona il cuore pulsante del turismo enogastronomico toscano.
La proprietà affonda le sue radici nel Medioevo, quando nel XIII secolo i senesi edificarono qui un castello a difesa del territorio. Nel 1554, la fortezza, di proprietà della famiglia Bellanti, resistette valorosamente agli attacchi fiorentini grazie alle sue imponenti mura alte 10 metri e al coraggio della piccola guarnigione. La vita agricola continuò nei secoli successivi, con documentazione della produzione vinicola già nel 1692. Sui resti del castello medievale venne edificata, tra Settecento e Ottocento, l'attuale villa padronale, il cui aspetto odierno risale ai primi del Novecento dopo il terremoto del 1911. Della struttura originaria rimangono la cinta muraria quadrangolare e le quattro torri angolari, di cui due ancora integre agli angoli nord-ovest e sud-ovest. Nel 1934, la tenuta fu trasformata in azienda vitivinicola da un noto esponente del Partito Liberale, e il Chianti Classico qui prodotto divenne addirittura il "vino della casa" a Palazzo Madama.
La villa padronale di 1.300 mq, vincolata dalla Soprintendenza, si sviluppa su più livelli e può ospitare fino a 15 camere e 15 bagni. I grandi saloni al piano terra erano utilizzati come zona degustazione con capacità fino a 80 ospiti, dotati di cucina professionale e servizi. L'edificio, attualmente in disuso, necessita di restauro conservativo che rispetti il vincolo storico-artistico. Di fronte alla villa si trova un casale rustico di 220 mq su due piani, facilmente convertibile in raffinato bed & breakfast con otto camere, tutte dotate di bagno privato e accesso indipendente dall'esterno. Accanto al casale, il vecchio fienile di 105 mq su due livelli era adibito a zona comune con sala colazioni, cucina professionale, reception e spaziosa sala al piano superiore. Immerso tra i vigneti si trova un borghetto rurale da ristrutturare, composto da due casali rustici di 340 e 360 mq ciascuno, che possono ospitare complessivamente fino a 10 camere e 7 bagni, oltre a una vecchia stalla di 125 mq utilizzabile come deposito. Esistono inoltre volumetrie recuperabili per ulteriori 25 mq.
Il cuore produttivo della tenuta è rappresentato dalla cantina di vinificazione di 2.000 mq, un edificio moderno strutturato su tre livelli collegati da montacarichi. Al piano terra si trovano uffici amministrativi, punto vendita aziendale con angolo degustazione, cucina professionale e una spettacolare terrazza panoramica perfetta per degustazioni estive con vista sui vigneti. Il piano seminterrato ospita i locali di vinificazione con linea d'imbottigliamento completa, mentre il piano interrato è dedicato alla cantina d'invecchiamento con barrique in rovere di diverse capacità.
La proprietà si estende su 100 ettari di terreni collinari, con 28,5 ettari di vigneti specializzati distribuiti in sedici appezzamenti che garantiscono una produzione annuale significativa di vino di alta qualità. L'azienda, in conversione biologica dal 2021 con certificazione prevista dal 2024, dispone inoltre di 6,2 ettari di oliveto con varietà Frantoio, Leccino e Moraiolo per la produzione di olio extravergine d'eccellenza.
Completano il patrimonio agricolo 15 ettari di seminativo, 50 ettari di bosco che garantiscono privacy assoluta, e un lago privato di circa 10.000 mq utilizzabile per l'irrigazione dei campi e dei vigneti. L'azienda ha già ottenuto permessi per l'impianto di ulteriori ettari di vigneto, offrendo concrete possibilità di espansione produttiva.
Questa tenuta rappresenta un'opportunità unica nel panorama immobiliare del Chianti: la ristrutturazione degli oltre 2.500 mq di edifici storici aprirebbe la strada alla creazione di un boutique hotel di lusso in una delle zone più rinomate della Toscana. La posizione strategica, i bellissimi spazi interni ed esterni, la presenza della cantina operativa e la storia millenaria permetterebbero di sfruttare la proprietà non solo per ospitalità d'eccellenza, ma anche come location esclusiva per eventi, matrimoni, conferenze aziendali e ritiri corporate. La combinazione di storia medievale, produzione vitivinicola biologica, architettura d'epoca e privacy assoluta rende questa tenuta un unicum nel mercato immobiliare toscano, destinata a diventare un riferimento nel turismo enogastronomico di altissimo livello nel cuore del Chianti Classico.
- Giardino
- Vigneto
- Oliveto
- Bosco
- Seminativo
- Dependance
- Cantina
- Terrazzo panoramico
- Camino