Palazzo Storico Con Chiesa E Giardino Privato In Vendita A Roma
Dimora monumentale del Seicento con corte interna immersa nel cuore di Roma
Ex convento con chiesa barocca e soffitti a cassettoni a pochi passi dal Quirinale
In posizione di assoluto prestigio, nel cuore di Roma a pochi passi dal Quirinale, si trova in vendita questo straordinario palazzo storico di 3.535 mq interni con 614 mq di spazi esterni, corte interna con giardino privato e una chiesa sconsacrata del XVII secolo. Il complesso è distribuito su 6 livelli: 5 piani fuori terra, un piano soffitte e un piano interrato, e comprende 40 camere e 15 bagni.
La storia del palazzo affonda le radici nei primi anni del 1600, quando i Carmelitani Scalzi realizzarono un convento e un oratorio in questa zona. Nel 1611 fu ultimata la Chiesa di S. Anna, poi dedicata ai SS. Gioacchino ed Anna, insieme al convento, segnando l'inizio della vita religiosa e spirituale del complesso. Nel 1683 ricostruirono completamente la chiesa. Secondo Pompeo Totti, l'architetto di S. Anna fu Paolo Maruscelli, come riportato nel "Ritratto di Roma Moderna". Per il Bruzio, invece, l'architetto fu Alessandro Sbreccio, che la edificò fra il 1655 e il 1667. Probabilmente il disegno originario fu del Maruscelli e la chiesa fu poi eseguita dallo Sbreccio, che operò in particolar modo sulla cupola. Nel corso dei secoli, il complesso passò di mano più volte. Nel 1807 i Carmelitani Scalzi vendettero la proprietà alle Suore Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento. Nel 1839 le Suore vendettero ai Trinitari confinanti, che subito dopo rivendettero al Collegio Ecclesiastico Belga. Nel 1842 il Collegio Ecclesiastico Belga ristrutturò totalmente il convento e la chiesa. Il collegio ospitò, tra i suoi studenti, il futuro Papa Giovanni Paolo II.
Questo esclusivo e prestigioso palazzo si sviluppa su 6 livelli per un totale di 3535 mq interni. Il piano terra del fabbricato è composto da locali con ampi soffitti a volta imbiancati, la cui struttura è rimasta sostanzialmente inalterata, se si eccettuano alcune modifiche dovute a minime alterazioni dello schema distributivo. Un corridoio conduce al giardino privato, scrupolosamente mantenuto nelle forme originali, rappresentando un autentico privilegio nel contesto urbano del centro di Roma. Al primo piano, affacciati su Via del Quirinale, troviamo alcuni dei locali più prestigiosi, caratterizzati da soffitti a cassettoni totalmente intatti, di straordinaria bellezza e valore storico. Altri locali dello stesso piano hanno invece soffitti in piano e caratteristiche più modeste, ma comunque eleganti e ben conservati. La scala principale conduce ai piani superiori, ed è rimasta intatta per quanto riguarda le forme e i soffitti, testimonianza dell'architettura originale del palazzo. Le rampe sono state ridistribuite nel corso del tempo, sia pure nel rispetto dei materiali e delle lavorazioni usati nella tradizione storica del palazzo, garantendo continuità stilistica e fedeltà al progetto originario.
L'interno dell'edificio è a pianta centrale e croce greca, formata da un ottagono inscritto in un quadrato. L'ottagono è composto da quattro grandi archi, poggianti ognuno su due pilastri corinzi scanalati e dorati, che si aprono verso i due altari laterali, l'abside e l'ingresso, e da quattro archi più piccoli sui quali si impostano i pennacchi. La cupola emisferica, suddivisa in otto spicchi dove si aprono altrettante finestre, è priva di tamburo e termina con un lanternino illuminato da otto lunghe finestre, creando un gioco di luce e architettura di grande suggestione. La proprietà è arricchita da una meravigliosa e unica chiesa, edificata a partire dai primi del 1600 dalla congregazione dei Carmelitani, all'interno del convento dei confratelli. La chiesa, oggi sconsacrata, è completamente inglobata nell'ex convento ed è priva di facciata: essa si presenta lungo la Via del Quirinale con un grande portale che si apre nel prospetto del fabbricato settecentesco.
Gli spazi esterni di questo palazzo storico rappresentano un autentico privilegio nel cuore di Roma. La corte interna, accessibile dal corridoio del piano terra, si apre su un magnifico giardino privato di 614 mq, scrupolosamente mantenuto nelle forme originali e impreziosito dalla presenza di alberi da frutto, tra cui limoni e aranci che punteggiano il prato verde perfettamente curato. Al centro del giardino si trova un elegante pergolato in mattoni a vista con pilastri in laterizio e copertura in legno, che crea una zona d'ombra ideale per momenti di relax e convivialità all'aperto. La struttura, dal sapore antico e mediterraneo, è arricchita da panche in pietra e tavoli che invitano a pranzi e cene en plein air immersi nella quiete del giardino storico.
La vegetazione si compone di alto fusto e piante ornamentali che incorniciano il prato verde, creando un'atmosfera di pace e bellezza naturalistica. Sullo sfondo, il palazzo si erge con le sue facciate storiche color ocra, caratterizzate da persiane grigie, finestre regolari e muri che raccontano secoli di storia romana. Il giardino rappresenta un'oasi verde di straordinaria rarità nel contesto urbano del Quirinale, perfetto per vivere all'aperto nella massima privacy e riservatezza.
Questo palazzo storico in vendita vicino al Quirinale rappresenta un'opportunità unica e irripetibile nel panorama immobiliare romano: una dimora di straordinario valore storico, artistico e architettonico, con una chiesa del Seicento perfettamente conservata, un giardino privato nel cuore di Roma e spazi di rappresentanza di altissimo prestigio.
- Giardino
- Cantina
- Riscaldamento Centralizzato
- Terrazzo panoramico
- Roof Top
- Balcone
- Doppi vetri
- Portiere / Sicurezza
- Pavimenti in legno
- Ascensore








