Favoloso Castello Medievale Con Piscina, Spa E Uliveto A Piacenza
Dimora fortificata con giardini all’italiana, appartamenti indipendenti e tecnologie moderne in vendita in Emilia Romagna
Meraviglioso castello completamente ristrutturato con ampio parco panoramico sui colli piacentini
Nel punto in cui le ultime colline dell’Appennino ligure si distendono verso la pianura Padana, sorge un imponente castello medievale che unisce il fascino di otto secoli di storia al lusso alle comodità della vita contemporanea. Con oltre 4000 mq di spazi interni e 80000 mq di aree esterne, questa proprietà unica, si offre oggi in vendita come residenza privata o prestigiosa sede per ospitalità di alto livello. Restaurato con maestria, il complesso comprende al suo interno sontuose sale di rappresentanza, camere con bagno privato, cucine attrezzate, una spa completa e cantine storiche. Esternamente troviamo un’incantevole piscina panoramica e un campo sportivo polivalente. Il giardino all’italiana si apre su una vallata di rara bellezza, mentre i terreni circostanti accolgono un rigoglioso uliveto produttivo, un frutteto e un bosco privato.
La posizione del castello è un perfetto equilibrio tra riservatezza e accessibilità. Immerso nella quiete della campagna piacentina, gode di panorami aperti sulla valle e di una vicinanza strategica a borghi storici, pievi romaniche e percorsi enogastronomici di fama internazionale. Qui, vigneti e uliveti si alternano a colline dolci, creando un paesaggio che sembra sospeso nel tempo. Le strade locali conducono rapidamente a città come Milano, Parma e Piacenza, mentre a breve distanza si trovano sentieri per escursioni, itinerari cicloturistici e luoghi ideali per attività a cavallo. L’area è celebre per i suoi prodotti tipici, dai salumi ai vini DOC, che si possono scoprire nelle cantine e nei ristoranti tradizionali dei dintorni.
Le origini di questa imponente residenza affondano nel XIII secolo, quando venne eretta come presidio strategico del territorio e inserita nel sistema difensivo che controllava i passaggi tra le valli del Luretta e del Tidone. La prima menzione documentata risale al 1412, quando il duca di Milano Filippo Maria Visconti la concesse, insieme ad altri possedimenti, a Filippo e Bartolomeo Arcelli, nominati conti della Val Tidone. Con il declino della famiglia Arcelli, la proprietà passò nuovamente sotto l’autorità ducale, per essere poi affidata a diversi condottieri di fiducia. Nel corso dei secoli, il castello cambiò più volte proprietà fino ad arrivare alla seconda metà dell’Ottocento, quando venne ceduto al Collegio Morigi di Piacenza e infine alla famiglia Marchesi.
L’architettura attuale conserva la pianta quadrangolare originaria, con edifici disposti intorno a un’ampia corte interna e quattro torri angolari a base circolare. Un tempo circondato da un fossato, il castello conserva sul fronte nord le vestigia dell’antico ingresso fortificato, in passato dotato di ponte levatoio, mentre l’accesso principale odierno si trova sul lato ovest, raggiungibile attraverso un ponte in muratura. I prospetti che si affacciano sulla corte rivelano le tracce delle molteplici fasi costruttive, tra cui spiccano colonne in pietra che sorreggono tre eleganti arcate del porticato principale. Le murature, in pietrame a vista, mostrano qua e là resti di intonaco antico, mentre all’interno, pur avendo perso gran parte delle finiture originali, si conservano solai e tetti in legno, molti dei quali sono stati restaurati recuperando elementi storici, e coperture in coppi tradizionali. Questi dettagli, insieme alla solidità della struttura, testimoniano secoli di storia, trasformazioni e adattamenti, mantenendo intatto il fascino autentico di un castello medievale che ha saputo attraversare il tempo.
Varcando il portone principale, si entra in un ampio androne decorato da un affresco murale e da un’armatura originale, che introduce subito alla maestosità della dimora. Al piano terra si susseguono grandi sale da pranzo con camini monumentali, saloni per ricevimenti e ambienti più raccolti come salottini nelle torri, pensati per conversazioni riservate o letture. La biblioteca, ospitata in una delle torri, è arricchita da scaffalature in legno e da una scacchiera in marmo incastonata nel pavimento. Lo studio privato offre due ambienti, di cui uno principale con camino e bagno rifinito con lavandino in marmo scolpito da un unico blocco. La cucina open space, dotata di banco centrale, fuochi a parete e forno, è collegata ad altre aree di servizio per la ristorazione.
Salendo al primo piano, le camere si distinguono per personalità e dettagli: alcune hanno passaggi segreti verso sale giochi o la sala cinema, altre sono suite padronali con cabine armadio doppie, bagni con docce e ambienti termali. Balconi e finestre incorniciano vedute sul giardino e sulla valle. La sala cinema è un ambiente dedicato all’intrattenimento, collegato a una torre, e integra un passaggio nascosto verso le stanze dei bambini, complete di soppalchi e piccole anticamere.
Al secondo piano si trova la suite principale, con camino in pietra, cabina armadio, bagno privato con vasca e doccia, e una cameretta adiacente con bagno. Da qui, una scala conduce al sottotetto, offrendo spazi aggiuntivi e accesso privilegiato a una torre.
Il piano interrato è un vero mondo da scoprire: cantine per la conservazione dei vini, una taverna con camino, sala biliardo, sala armi e un’area per la stagionatura dei salumi a temperatura controllata. Qui si trova anche la spa, dotata di palestra attrezzata, bagno turco, sauna e vasca idromassaggio, con spogliatoi e docce. Ambienti tecnici e aree per il catering completano questo livello, che ospita anche il garage interno per 9 auto.
A completare la parte residenziale, troviamo 5 appartamenti indipendenti: la casa del custode con soggiorno, cucina, camere e terrazzo; due appartamenti per ospiti, ciascuno con salotto, camere con camino e bagni; un appartamento per il personale di manutenzione; e un’unità destinata al servizio catering.
Esternamente, il delizioso giardino all’italiana, disegnato con aiuole geometriche, siepi perfettamente sagomate e vialetti illuminati, lascia senza parole. In posizione leggermente sopraelevata troviamo la piscina, circondata da un ampio terrazzo solarium, dispone di spogliatoi, bagni, docce interne ed esterne, un salotto open space con cucina completa, barbecue a muro e forno a legna, perfetto per pranzi o cene in compagnia nelle belle giornate d’estate.
Oltre il giardino, il terreno si apre su un uliveto con circa 450 piante, un frutteto e un bosco privato. L’impianto di irrigazione è completamente automatizzato e alimentato da un laghetto privato collegato a un pozzo. Un campo sportivo polivalente offre svariate opportunità, dal calcetto al tennis, mentre gli ampi spazi pianeggianti consentono la realizzazione di un eliporto. Il terreno ospita anche un impianto fotovoltaico che consente autonomia energetica al 100%.
La rimessa coperta ospita 9 veicoli e dispone di colonnina per la ricarica elettrica; all’esterno, un parcheggio può accogliere fino a 200 auto.
Questo castello medievale è molto più di un immobile in vendita: è un microcosmo privato dove convivono storia, lusso e natura. È il luogo dove sorseggiare un calice di vino nella propria cantina, ammirare il tramonto dalle torri, ospitare eventi da sogno in giardini meravigliosi e ritirarsi poi in ambienti abitativi di assoluto comfort. Ogni pietra racconta una storia, ogni torre svela una vista diversa, ogni sala è un invito a vivere momenti unici. La sua posizione, nel cuore di un territorio ricco di eccellenze, lo rende perfetto sia come dimora privata di rappresentanza sia come struttura ricettiva di lusso, pronta ad accogliere ospiti da ogni parte del mondo.
- Giardino
- Oliveto
- Bosco
- Dependance
- Cantina
- Garage
- Piscina
- Pertinenze Sportive
- Camino
- Portiere / Sicurezza
- Area fitness
- Campo da tennis
- Ascensore
- Sistema fotovoltaico
- Spa