Antico Borgo In Vendita Nel Casentino Dove Nacque Michelangelo
Tenuta storica con numerosi casali immersa nella natura toscana in vendita
Opportunità unica per agriturismo, hotel diffuso o azienda agricola nelle terre di Michelangelo Buonarroti
Nel cuore della suggestiva valle del Casentino, in provincia di Arezzo, sorge questo affascinante borgo rurale in vendita, un luogo dove valore storico e bellezza naturale si incontrano in un equilibrio perfetto. La tenuta si estende su una superficie di oltre 10 ettari, comprendendo due distinti nuclei abitativi per un totale di 5.850 mq di edifici, tra casali in pietra, strutture agricole e una villa padronale. Circondata da boschi incontaminati e radure, la proprietà offre un enorme potenziale per la realizzazione di un agriturismo, un hotel diffuso o un'azienda agricola biologica.
Gli edifici, tutti consolidati e con tetti rinnovati, attendono solo interventi di finitura e personalizzazione per essere adeguati alle necessità dei nuovi proprietari. Questo borgo rappresenta una rara occasione per chi desidera investire in un progetto immobiliare che coniughi il fascino del passato con le esigenze del presente, offrendo una vasta gamma di opportunità abitative e imprenditoriali.
Il Casentino, una delle quattro vallate della provincia di Arezzo, è una terra di paesaggi mozzafiato e antiche tradizioni. Qui nasce il fiume Arno, che scorre tra boschi rigogliosi e dolci colline, creando un ambiente ideale per chi cerca tranquillità e bellezza naturale. La tenuta si trova a breve distanza dall'Eremo della Verna, un luogo di grande importanza spirituale legato a San Francesco, e dall'Eremo di Camaldoli, immerso nella splendida foresta casentinese. Il vicino paese di Bibbiena offre tutti i servizi essenziali, mentre città d'arte come Arezzo, Cortona, Sansepolcro e Firenze sono raggiungibili in meno di due ore, rendendo questa proprietà perfetta sia come rifugio privato che come destinazione turistica. Inoltre, il Casentino è una destinazione molto apprezzata dagli amanti delle escursioni, grazie a una vasta rete di sentieri che attraversano paesaggi incontaminati e conducono a monasteri, castelli e borghi medievali, offrendo un’esperienza autentica e immersiva.
La storia della tenuta affonda le sue radici nei secoli, con edifici realizzati in pietra locale a vista, tipici dell'architettura rurale toscana. Le abitazioni hanno mantenuto fino ad oggi la loro struttura originale, con ambienti spaziosi e soffitti con travi in legno. Alcuni casali hanno subito ampliamenti nel tempo, comunque sempre preservando il loro carattere toscano autentico. In una delle case del borgo è presente un'antica incisione che riporta il nome di Michelangelo Buonarroti, nato proprio in queste terre nel 1475. Michelangelo, considerato uno dei più grandi geni del Rinascimento, trascorse la sua infanzia a Firenze, città che divenne palcoscenico della sua crescita artistica e il luogo che lo consacrò come genio assoluto. Qui, sotto la protezione della famiglia Medici, affinò il suo talento e realizzò alcune delle opere più iconiche del mondo. La sua maestria nel marmo e nella pittura, evidente in capolavori come la Cappella Sistina, il David e la Pietà, lo rese una delle figure più influenti della storia dell’arte.
Le antiche strade in pietra che collegano gli edifici del borgo, le piccole cappelle e le strutture agricole hanno il potere di evocare ancora oggi, dopo secoli, l’atmosfera della vita rurale di epoche passate. Un recente progetto di restauro ha previsto lavori di consolidamento strutturale, con un'attenzione particolare alla conservazione degli elementi architettonici autentici. Gli esterni e i tetti sono stati completamente rinnovati, garantendo solidità agli edifici e ponendo le basi per un ulteriore sviluppo della proprietà, con la possibilità di personalizzare gli interni secondo il proprio gusto e le proprie esigenze.
Il borgo principale, di 4.600 mq, è composto da undici edifici sviluppati lungo una strada panoramica che conduce al Santuario della Verna. Gli interni presentano ampie sale comuni, camini in pietra, soffitti con travi a vista e pavimenti in cotto antico, elementi caratteristici delle residenze rurali toscane. La disposizione degli ambienti consente la creazione di unità abitative indipendenti, ideali per ospitalità turistica o residenziale. Più a sud, un secondo podere di 1.250 mq ospita una casa padronale centrale, affiancata da tre annessi agricoli un tempo utilizzati come granai e stalle, che possono essere riconvertiti in ulteriori abitazioni o spazi comuni. Gli edifici, grazie alla loro versatilità, possono essere trasformati in eleganti suite per ospiti, ampie sale per ricevimenti o ristoranti con vista panoramica sulla vallata, rispondendo a ogni esigenza di sviluppo turistico e residenziale.
Esternamente, la proprietà è immersa in ampie ampie radure, boschi e terreni, offrendo opportunità per lo sviluppo di attività agricole e turistiche. La posizione privilegiata, immersa nella natura incontaminata, rende la tenuta ideale per attività all'aperto come trekking, equitazione e yoga. I terreni circostanti sono perfetti per l'allevamento di cavalli e bovini, la coltivazione di vite e ulivi, o la creazione di un'azienda agricola biologica.
Acquistare questa tenuta storica nel cuore della Toscana significa immergersi in un ambiente senza tempo, dove la natura e la storia si intrecciano armoniosamente. Il silenzio dei boschi, la vista mozzafiato sulle vallate del Casentino e la vicinanza a luoghi iconici come La Verna e Camaldoli rendono questa proprietà una scelta perfetta per chi desidera creare un proprio rifugio esclusivo lontano dal caos cittadino. Che si tratti di realizzare un boutique hotel, un agriturismo o una residenza privata, le potenzialità di sviluppo sono infinite. La proprietà offre la possibilità di riscoprire uno stile di vita autentico, fatto di ritmi lenti, profumi di bosco e serate trascorse davanti al fuoco, in un contesto che incarna l’essenza stessa del vivere in armonia con la natura.
- Giardino