Villa Storica Del 1500 Con Affreschi E Parco Secolare A Lucca
Affascinante villa affrescata con salone da ballo in vendita nelle colline di Lucca
Meravigliosa proprietà con 3 ettari di parco e giardino all'italiana in vendita alle porte di Lucca
A Lucca, città d'arte rinchiusa dalle celebri mura rinascimentali, si trova in vendita questa straordinaria villa storica di 2.297 mq distribuita su 4 livelli, affrescata e tenuta in maniera impeccabile, circondata da un ampio parco privato di 3 ettari. Una dimora rinascimentale con 12 camere e 5 bagni, costruita nei primi anni del 1500 su progetto di Nicolao Civitali per offrire alla nascente Repubblica Lucchese una cornice degna di accogliere Re, Imperatori e Papi, che nei secoli è stata proprietà di principi, grandi banchieri, intellettuali e dove Napoleone III soggiornò dopo la sua deposizione nel 1870.
La villa fu costruita nei primi anni del 1500 su progetto di Nicolao Civitali, architetto di grande prestigio, per offrire a Francesco Burlamacchi e alla nascente Repubblica Lucchese una cornice degna di accogliere Re, Imperatori e Papi. Questa destinazione originaria ha conferito alla villa quella magnificenza e quegli spazi sontuosi che ancora oggi la caratterizzano. Nel 1548 la villa passò al Duca di Amalfi, per essere poi nei secoli dimora di principi, grandi banchieri ed intellettuali. Ogni proprietario ha lasciato il proprio segno, arricchendo la villa di opere d'arte, arredi preziosi e modifiche architettoniche che ne raccontano la lunga storia. Alla fine del 1700 la villa fu proprietà di Marianna Montecatini, borghese ricchissima e illuminata, nubile, che volle lasciare i segni del suo passaggio. Fu lei a ridisegnare il parco secondo il gusto romantico dell'epoca, creando il giardino all'inglese e realizzando le scale che ancora oggi caratterizzano la proprietà, oltre ad occuparsi dell'ampliamento del parco. Nell'Ottocento fu dimora del Conte di Newerkerke e delle Principesse Cantacuzene, di cui la villa conserva i grandi ritratti e numerosi cimeli che arricchiscono le sale e testimoniano la nobiltà dei proprietari. Un momento storico significativo fu quando, dopo la sua deposizione nel 1870, l'imperatore Napoleone III soggiornò in questa dimora. Nella sala da pranzo si notano subito i quadri dell'imperatore Napoleone III e della consorte, testimonianza tangibile di questo passaggio storico. Spiccano altre sculture e dipinti in questa sala, un ambiente ancora adibito per la sua funzione originale.
Oggi la villa mantiene intatta l'armonia razionale degli ampi spazi cinquecenteschi, caratteristica distintiva dell'architettura rinascimentale toscana, arricchiti verso il 1600 da vasti cicli di affreschi perfettamente conservati, che ne decorano l'intero piano nobile e la loggia. I suoi spazi, allo stesso tempo sontuosi ed accoglienti, e i preziosi arredi accumulati nei secoli, invitano a partecipare ad una storia lunga, affascinante e felice. In ogni suo aspetto, la villa offre una cornice di grande prestigio, e di eleganza calda e discreta, testimoniando secoli di storia, arte e cultura.
Il piano nobile della villa, capace di accogliere fino a 350 invitati, invita in un mondo di favola. Sulle pareti e sui soffitti, interamente affrescati attorno al 1600, si inseguono ninfe, figure mitologiche, vedute antiche e pastorelli innamorati, creando scenari di straordinaria bellezza e raffinatezza. Il grande salone da ballo, ambiente di straordinaria magnificenza, è capace di accogliere fino a 120 persone sedute sotto la sua volta alta 16 metri, dimensione monumentale che conferisce allo spazio una solennità unica. La sala è completata interamente, pareti e soffitto, dagli affreschi dove vengono rappresentate le divinità greche, mentre nei quadrati verdi sono raffigurati i segni zodiacali.
Le crepe sul soffitto sono dovute a un terremoto del Settecento che colpì tutta la Garfagnana, segni storici che testimoniano gli eventi che hanno attraversato questa dimora. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la sala da ballo è stata accampamento dei soldati nazisti, che rovinarono completamente il pavimento, poi prontamente ricostruito alla fine del conflitto.
Il salone da ballo si accompagna all'adiacente sala della terrazza e a un'infilata di quattro stupendi salotti, anch'essi affrescati, arredati con mobili e sculture di pregio che arricchiscono ulteriormente la magnificenza del piano nobile. A pian terreno la sala dei ritratti imperiali si apre sul loggiato con i suoi deliziosi affreschi barocchi rosa e oro e la stupenda vista sul parco e sul laghetto dei loti. Il loggiato, così come il più recente bagno, sono affrescati, testimoniando come l'arte decorativa pervada ogni angolo di questa dimora. Il loggiato, protetto d'inverno da grandi finestre, è il luogo ideale per aperitivi, cerimonie più intime, o per le danze dopo la cena, creando uno spazio versatile che unisce interno ed esterno con eleganza.
La villa è circondata da tre ettari di parco privato, dove l'eleganza solare del giardino Toscano si sposa col fascino romantico di un parco all'Inglese, creando un equilibrio perfetto tra ordine formale e natura spontanea. Il parco, con i suoi alberi secolari, i grandi prati, il bosco delle camelie, il laghetto dei loti e quello delle ninfee, e le sue passeggiate romantiche, rappresenta un patrimonio botanico e paesaggistico di straordinario valore. Ogni elemento del parco racconta la storia delle trasformazioni volute da Marianna Montecatini alla fine del Settecento, che ne fece un luogo di grande suggestione romantica.
La combinazione di storia secolare che ha visto passare Re, Imperatori, Papi, principi, l'imperatore Napoleone III e nobili famiglie, architettura rinascimentale di Nicolao Civitali per la Repubblica Lucchese, affreschi perfettamente conservati che decorano l'intero piano nobile, salone da ballo con volta di 16 metri capace di 120 persone sedute, loggiato con affreschi barocchi rosa e oro, sala dei ritratti imperiali, parco di 3 ettari ridisegnato da Marianna Montecatini con laghetto dei loti, laghetto delle ninfee, bosco delle camelie, alberi secolari, arredi e cimeli accumulati nei secoli, 12 camere, e la manutenzione impeccabile che ha preservato questa dimora attraverso i secoli, rende questa proprietà in vendita un unicum assoluto. Una villa destinata a chi cerca non solo una residenza di rappresentanza, ma un pezzo di storia italiana, un'opera d'arte abitabile nel cuore della Toscana, a Lucca, città patrimonio culturale di straordinaria bellezza, dove vivere circondati da affreschi cinquecenteschi, arredi storici e un parco romantico che racconta cinque secoli di storia, arte e bellezza.
- Giardino