Piano Nobile Del Palazzo Saluzzo Paesana
Magnifico appartamento di grande fascino storico in esclusiva posizione centrale a Torino
Residenza di lusso in vendita al secondo piano nobile di un prestigioso palazzo torinese del '700
In esclusiva posizione centrale a Torino, nel cuore della zona pedonale della città, è in vendita questo appartamento di alta rappresentanza al secondo piano nobile del prestigioso Palazzo Saluzzo Paesana.
La comodità ai principali comfort e servizi del centro storico torinese, accanto all'indiscutibile prestigio storico ed architettonico dell'edificio, ne fanno una residenza di lusso tra le più esclusive nel panorama locale.
L'appartamento ha un'importante superficie interna di 950 mq, comprensiva di alcuni vani accessori al piano terra e delle cantine. La residenza si sviluppa su un unico livello al secondo piano nobile del Palazzo dei Marchesi Saluzzo di Paesana, noto per essere la più vasta ed articolata residenza nobiliare della città, realizzato da Gian Giacomo Plantery fra il 1715 e il 1722 su commissione di Baldassarre Saluzzo di Paesana.
Perfettamente ristrutturato nei minimi dettagli con grande cura e attenzione ai preziosi dettagli dell'epoca, l’appartamento padronale dei Saluzzo conserva ancora oggi tutto il fascino delle decorazioni e delle finiture originali, tra cui pregiati elementi di arredo e decori settecenteschi, volte affrescate e sovraporte del Guidobono.
Il caratteristico stile artistico di un tempo è stato quindi mantenuto seppur adattato alle esigenze moderne di esclusiva location a cui è riservato per l’organizzazione di eventi privati, aziendali e culturali.
Affacciato su un grande cortile d’onore, l'appartamento presenta un comodo doppio accesso, due scaloni d’onore e due loggiati contrapposti. Accedendo all'appartamento si incontrano alcuni ambienti di ingresso, tra cui vestibolo e atrio: il primo, un tempo gabinetto di toeletta della Contessa di Paesana, comunica direttamente con l’atrio, originariamente camera da letto della Contessa di Paesana, magistralmente affrescata con il “Giudizio di Paride”.
Si prosegue con la Sala dei Busti, un grande salone monumentale dominato dall’affresco che raffigura la Fama coronata dal Tempo. Si incontra quindi la Camera di Parata, l'unica stanza non soggetta a sostanziali modifiche durante i secoli. L’ambiente, che costituisce l’interno più sfarzoso del Palazzo, è decorato da tre sovrapporta e un affresco a tutta volta, capolavori dell’artista D. Guidobono. Si prosegue con la Sala del Consiglio, unico ambiente ad avere conservato il ricco mobilio settecentesco, un tempo utilizzata per diversi momenti di vita privata dei padroni di casa.
La Sala della Cassaforte e la Biblioteca costituivano due ambienti privati del conte Baldassarre e ancora conservano tracce decorative riguardanti la loro antica funzione.
Il Salotto giallo, anticamente diviso in due ambienti privati dedicati alla Contessa di Paesana, è ora adibito a ufficio di rappresentanza, mentre le Sale Private, prima destinate a camere, sono ora adibite ai fornitori di servizi di catering.